Cagliari è stata colpita da un violento temporale che in 10 minuti ha scaricato 50 mm di pioggia.
Si tratta sicuramente di una quantità elevata, ma è ormai difficile definirla eccezionale.
Le condizioni che la hanno provocata sono infatti ormai abituali nel sud Sardegna ed ogni anno si ripetono fenomeni di questo tipo.
Occorre adeguare le strutture cittadine a questi eventi: sia realizzando impianti fognari dimensionati sufficientemente, sia realizzando ulteriori strutture di assorbimento dell’acqua piovana: ad esempio aiuole drenanti e strutture di assorbimento dell’acqua in eccesso che evitino l’accumulo di quantità eccessive prima che vengano raggiunti i compluvi naturali.
Ritengo che alcune opere realizzate negli scorsi anni abbiano evitato il peggio, ma non è ancora sufficiente, perché i fenomeni atmosferici avranno dimensioni sempre più ampie.